Prototipazione 3D
Per la prototipazione rapida di oggetti reali e/o sviluppo di idee. Si passa dal file tridimensionale al modello reale per prove di montaggio, funzionali, estetiche o la realizzazione di oggetti finiti. Sono disponibili tutte le principali tecnologie e materiali.
Crea – Ti seguiamo dalla creazione del file
Stampa – Provvediamo alla stampa del progetto
Rifinisci – Rifiniamo il tuo oggetto come lo preferisci
Grazie alla stampa 3D puoi realizzare i tuoi progetti in semplicità, stampando anche un solo oggetto con costi molto vantaggiosi.


Scansione 3D
Lo scanner 3D acquisisce ogni tipo di oggetto, visi, busti, digitalizzando il dato in un file tridimensionale. Lavoriamo sia su oggetti di dimensione contenuta che su grandi elementi. Come esempio si passa dalla scansione di una capsula nell’ambito dentale all’acquisizione di una imbarcazione in ambito nautico. Si effettua anche la scansione di oggetti con finalità ludica/dimostrativa, tramite scanner di fascia entry level e costi contenuti.
Scansione – Porta il tuo oggetto in formato digitale
Lavorazione – Puoi modificare ciò che vuoi
Stampa 3D – Stampiamo il tuo progetto scansionato
Ciò che prima era impossibile, grazie alle nuove tecnologie, è diventato possibile. Affidati ad un team professionale e qualificato.
Finitura
Non sempre le necessità del cliente corrispondono al grado di finitura reso dalle stampanti 3D. Talvolta è necessario quindi un intervento di rifinitura del pezzo stampato. Nel caso di prototipi funzionali talvolta è necessario intervenire sulla geometria dell’oggetto sottraendo o aggiungendo materiale per ottenere un pezzo esattamente corrispondente alle necessità di accoppiamento meccanico o di movimento all’interno di un meccanismo. Dove però la finitura assume estrema rilevanza è nel campo dei prototipi estetici o dei prodotti finiti da realizzare in esemplari unici. Le necessità dimensionali possono rendere necessario l’incollaggio o l’assemblaggio meccanico di due o più parti separate per ottenere un oggetto più grande. Non sempre è possibile o funzionale stampare con materiali e colori diversi, spesso quindi la colorazione, se necessaria avviene come processo successivo alla realizzazione della stampa. A seconda delle tipologie di materiali, gli oggetti possono essere poi sottoposti a processi di lisciatura (specialmente la stampa con tecnologia FDM-FFF), di stuccatura, verniciatura, plastificazione, metallizzazione, invecchiamento.
Le vernici possono essere lucide, goffrate, perlate o con effetto gommoso. La metallizzazione può dare a un oggetto un aspetto simile alla cromatura.
